La dodicesima edizione del Salone del Risparmio punta sul capitale umano e sull’importanza della formazione per le nuove generazioni, per comprendere al meglio i cambiamenti e le sfide di un settore in rapida evoluzione.
Domani, giornata aperta al pubblico, nel corso della conferenza intitolata “ICU – Il tuo capitale umano”, si terrà la sesta edizione del programma ICU, promosso da Assogestioni per avvicinare i giovani a una carriera nell’industria del risparmio gestito: un’iniziativa che mette i neolaureati e laureandi in diretto contatto con le Sgr per conoscerne le opportunità lavorative.
Alla conferenza parteciperà Laura Nateri, Country Manager di Lazard, che racconterà la sua carriera nel risparmio gestito. Inoltre, nel corso dell’incontro verranno spiegati nel dettaglio i processi di selezione e le caratteristiche ricercate dalle SGR in un candidato: non solo voti e certificazioni ma anche altre soft skill importanti per una carriera nel settore. Infine, cinque ex stagisti di ICU, reclutati in funzioni diverse, porteranno la propria esperienza dopo un anno vissuto in una SGR.
Grazie a ICU gli aspiranti candidati, caricando il proprio CV sul sito www.iltuocapitaleumano.it, possono essere scelti e convocati per un colloquio che dà accesso a decine di stage messi a disposizione dalle 14 società aderenti al progetto. In più, nel corso della giornata di domani, i giovani interessati potranno approfittare del Salone per presentarsi di persona ai reclutatori, iscrivendosi agli speed date, micro-colloqui da 10 minuti con le Sgr presenti; si tratta di una tipologia di reclutamento molto efficace considerando che, nelle edizioni passate, il 20% degli stage è stato assegnato proprio attraverso questa modalità.
Ecco i numeri dell’edizione 2021 del programma ICU: 3.612 neo-laureati e laureandi coinvolti per cercare un’opportunità di lavoro nel settore; oltre 300 studenti universitari presenti alla conferenza loro dedicata; 322 nuovi CV caricati sul sito del progetto.
“Le società di gestione investono nel capitale umano e nei giovani – commenta Manuela Mazzoleni, Direttore Sostenibilità e Capitale umano di Assogestioni –Siamo convinti che la formazione, l’attenzione ai bisogni delle persone e la promozione della diversità siano sempre più determinanti perché la nostra industria sappia affrontare le sfide che lo attendono: il programma ICU ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla nostra industria e coinvolgere le nuove generazioni in un settore che gioca un ruolo chiave nella transizione verso un’economia sostenibile e che richiede sempre nuove energie”.
La conferenza “ICU – Il tuo Capitale Umano” si terrà domani, giovedì 12 maggio, alle 09:15 in Sala Red2, in presenza e in streaming su FR|Vision.
L’offerta formativa del Salone del Risparmio 2022 non si ferma qui: tra le principali novità della dodicesima edizione c’è infatti l’Educational Corner. Si tratta di una vera e propria piazza fisica posizionata nello spazio centrale d’ingresso del MiCo che si apre verso l’Edicola, dove formazione e informazione si fondono e collaborano allo sviluppo dell’industria. Un palcoscenico nato per dare voce alle iniziative e alla mission dell’offerta formativa, rivolta a operatori del settore, giornalisti, aspiranti consulenti finanziari, studenti e risparmiatori. Le realtà che hanno aderito all’iniziativa sono: Forum per la finanza sostenibile, EFPA, CFA Society Italy, NAFOP, POLIMI Graduated Business School, Bologna Business School, AIPB, Assoreti Formazione.
Tutte le conferenze stampa sono trasmesse in diretta e on demand sulla piattaforma digitale FR|Vision (https://vision.focusrisparmio.com/). A metà della seconda giornata i partecipanti al Salone hanno raggiunto quota 10.000.