03 lug 2019
5 min
Milano, 3 luglio 2019 – Il Salone del Risparmio si avvia verso la sua undicesima edizione, in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2020 al MiCo Milano Congressi e presentata ieri alle società dell’industria in un evento a loro dedicato, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio.
Con numerose iniziative per rafforzare il settore, raccontare i suoi protagonisti, condividere contenuti e scoprire nuove idee, Il Salone del Risparmio intende dare ulteriore impulso alla manifestazione preservando l’impronta istituzionale dell’evento, valorizzando il contenuto e incrementando le sue iniziative di formazione professionale.
“Stiamo lavorando su quattro direttrici per sviluppare l’undicesima edizione: cura del contenuto; esperienza dei visitatori, dei relatori e degli sponsor; iniziative e progetti speciali per coinvolgere ancora più operatori e risparmiatori; ottimizzazione della segreteria organizzativa del Salone”, ha annunciato Jean-Luc Gatti, Direttore Comunicazione di Assogestioni.
Prende intanto il via la campagna di adesioni: le aziende interessate potranno confermare la propria partecipazione già a partire dalle ore 09.30 dall’11 luglio 2019 (ecco i contatti a cui richiedere informazioni).
La crescita è nei numeri
Per l’edizione 2020 Il Salone manterrà il suo format vincente, con i primi due giorni dedicati agli operatori del settore e l’ultimo aperto anche ai risparmiatori privati.
I numeri parlano chiaro: 172 marchi coinvolti e 11.306 visitatori unici che hanno generato circa 16mila visite (15.768, per la precisione), di cui l’88% proviene dagli operatori del settore. Le visite della prima giornata sono cresciute del 22%, mentre nei tre giorni la crescita è del 6%.
Rafforzata anche la presenza degli operatori del settore: 9.950, di cui più della metà si occupa direttamente di consulenza finanziaria. Un totale di 5.010, pari al 15% degli iscritti all’albo Ocf e al 41% degli iscritti ad Anasf (fonte: Ocf; Anasf).
Quest’anno l’evento ideato da Assogestioni ha raccolto una soddisfazione unanime espressa dal 90% delle aziende e per 1 brand su 4 l’evento ha superato le più rosee aspettative. Il 97% degli sponsor giudica l’edizione 2019 migliore (61%) o uguale (36%) all’edizione precedente (fonte dati FINER: sondaggio post-evento somministrato agli sponsor dell’edizione 2019. Numero di aziende intervistate: 63).
SdRX è stato promosso a pieni voti anche dai visitatori. Il 94% degli operatori di settore intervistati giudica molto positiva o positiva la propria partecipazione a conferenze e seminari e il 71% degli operatori del settore presenti al Salone 2019 ha partecipato ad almeno due edizioni. Il tasso di partecipazione si attesta al 65% (partecipanti/iscritti). 803 contatti utili – in media – presso ogni stand (fonte dati FINER: campione: 1.433 interviste).
“Vogliamo aumentare il numero di visitatori provenienti dalle zone geografiche meno rappresentate: Centro, Sud e Isole”, ha dichiarato Gatti. “Intendiamo aumentare ulteriormente la partecipazione alle conferenze, portandola dal 75% all’80%”.
Content is King: prosegue l’impegno di Assogestioni nel premiare contenuti di qualità
Anche l’anno prossimo Il Salone del Risparmio darà ampio spazio alla promozione dei contenuti di qualità, vero e proprio cuore pulsante della manifestazione. Tra le attività messe in campo per rispondere concretamente ai bisogni formativi e informativi dei partecipanti torna per il quarto anno consecutivo Content is King (CiK), l’iniziativa nata per offrire ai professionisti un programma di conferenze ad alto valore aggiunto che siano utili allo sviluppo del proprio capitale umano, favorendo una sana competizione tra le aziende.
Content is King si basa sul Conference Performance Index (CPIx), il primo sistema di misurazione della qualità delle conferenze ideato da Assogestioni e sviluppato, quest’anno, in collaborazione con FINER. L’indice sintetizza elementi quantitativi e valutazioni qualitative espressi dai partecipanti per individuare le conferenze con il punteggio più alto.
La competizione restituisce una fotografia molto positiva degli incontri del decimo Salone. La soddisfazione complessiva per le conferenze cresce di 4 punti sul 2018 (85 contro 81). Il medesimo risultato si registra per tutti gli altri indicatori qualitativi: l’utilità dei contenuti per il proprio lavoro passa da 76 a 80, la performance dei relatori da 82 a 87, i contenuti trattati da 80 a 85.
Da sottolineare anche la crescita dell’NPS (Net Promoter Score), parametro che misura la propensione a raccomandare ad altri la partecipazione a un incontro, attestatosi a 85 punti e in salita di 3 rispetto al 2018. In netta crescita anche gli indicatori quantitativi come il livello di occupancy – rapporto tra presenti in sala e capienza – che tocca il 98% contro l’88% dell’anno scorso. “Puntiamo a incrementare l’indice CPIx e il coinvolgimento delle aziende che organizzano conferenze con contenuti di qualità”, ha commentato Gatti.
Proprio l’evento di presentazione di ieri è stato l’occasione per premiare le società che quest’anno hanno conquistato il podio di CiK (scopri anche chi ha vinto per ciascun percorso tematico):
ICU – Il tuo Capitale Umano
L’evento ha offerto anche l’occasione per sottolineare la prosecuzione dell’impegno dell’industria per la promozione del capitale umano con l’avvio di una nuova edizione del progetto formativo ICU – Il tuo Capitale Umano. Ecco alcuni numeri dell’edizione 2019: 2.450 neo-laureati e laureandi coinvolti per cercare un’opportunità di lavoro nel settore, un dato in crescita del 60% rispetto alla prima edizione e del 35% rispetto al 2018; oltre 200 colloqui conoscitivi; 672 nuovi CV caricati sul sito del progetto.
Il Salone del Risparmio 2020 si preannuncia ancora una volta come un appuntamento immancabile nel calendario di ogni professionista del risparmio. Segui il sito e i nostri social per tutti gli aggiornamenti su #SdR20venti.