25 feb 2020
2 min
La Direttiva Europea 2018/822/UE in tema di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale è conosciuta tra gli addetti ai lavori come Direttiva DAC 6. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 25 maggio 2018, ma le sue diposizioni diverranno applicabili a partire dal 1° luglio 2020. Questo che cosa implica?
Il 31 marzo al Salone del Risparmio, a partire dalle ore 14.15 nella Sala Yellow3 del MiCo Milano Convention Centre si terrà l’incontro dal titolo Direttiva DAC 6: i nuovi obblighi di comunicazione dei meccanismi fraudolenti a carico degli intermediari finanziari e dei professionisti.
Focus della conferenza: i nuovi obblighi di comunicazione nei confronti delle Autorità fiscali da parte di intermediari e professionisti che vengano a conoscenza, nello svolgimento della loro attività, di meccanismi transfrontalieri fiscalmente aggressivi.
A partire da luglio, infatti, gli Stati membri dell’Unione Europea sono tenuti a recepire nei rispettivi ordinamenti le disposizioni comunitarie. Queste prevedono, in buona sostanza, che lo scambio automatico di informazioni tra Autorità fiscali è esteso anche ai meccanismi transfrontalieri di pianificazione fiscale aggressiva, nonché ai meccanismi volti ad aggirare la disciplina sullo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari, nota come CRS (Common Reporting Standard).
Anche in Italia, quindi, gli intermediari finanziari e i professionisti che partecipano all’elaborazione o alla promozione dei suddetti meccanismi, sono tenuti a darne comunicazione all’Agenzia delle Entrate, che, a sua volta, trasmette i dati alle Autorità estere.
Tutto questo comporterà delle ripercussioni a livello operativo? Se sì, in che modo si potrà affrontarle al meglio? Nel corso della conferenza David Pitaro, Direttore presso il Servizio Assistenza e Consulenza Fiscale di Banca d’Italia, presenterà la Direttiva nella sua totalità. A seguire, Marco Piazza (Studio Biscozzi Nobili Piazza), Domenico Serranò (EY), Walter Vigo (Unicredit) e Olivia Maria Zonca (BNP Paribas Securities Services) discuteranno insieme le problematiche operative connesse all’implementazione dei nuovi obblighi. A moderare la tavola rotonda sarà Mauro Meazza, giornalista de Il Sole 24 Ore.
La conferenza è inquadrata all’interno del Percorso tematico numero Tre: Distribuzione e Consulenza.