Nel 2022 ad aggiudicarsi i primi posti nel contest che premia qualità e gradimento delle conferenze erano stati Invesco, Schroders e T. Rowe Price. Ecco tutti i vincitori dal 2017 a oggi
L’edizione 2023 del Salone del Risparmio segna la sesta tappa del concorso “Content is King”, che mira a premiare qualità e gradimento delle conferenze in programma. Il contest si avvale del Conference Performance Index* (CPIx), un sistema proprietario di misurazione matematica della qualità delle conferenze, che considera sia le valutazioni qualitative delle conferenze sia gli elementi quantitativi per determinare le aziende vincitrici. Le adesioni per la competizione continuano a crescere. Content is King è infatti sempre più apprezzato sia dalle Sgr che partecipano al Salone, cui viene messo a disposizione un strumento per migliorare continuamente i contenuti delle proprie conferenze sulla base del feedback ricevuto, sia dal pubblico, che può esprimere il proprio gradimento e contribuire a orientare la scelta dei temi.
I vincitori del 2022
Nelle cinque edizioni del contest precedenti al 2023 sono stati numerose le aziende premiate.
Lo scorso anno, il primo posto sul podio era andato a Invesco con la conferenza “Non è un Paese per vecchi. Millennial e Gen Z: identikit dell’investitore che verrà”, che si era concentrata sull’ascesa di una nuova generazione di investitori, “nativi digitali” e attenti alla sostenibilità, e delle sfide del risparmio gestito per rispondere ai bisogni di questi nuovi risparmiatori. Nella nuova edizione del Salone del Risparmio, Invesco torna con la conferenza “Cartoline dal futuro”, dedicata ai futuri possibili immaginati dagli italiani.
Il secondo posto dell’edizione 2022 era stato aggiudicato a Schroders con la conferenza “Uomo-macchina: è tempo di tornare protagonisti. Dialogo con Umberto Galimberti”, dedicata alla riflessione su come la transizione digitale e il suo potere trasformativo impongano all’uomo di trovare soluzioni oltre la tecnologia per tornare protagonista della storia. Quest’anno Schroders sarà presente con “Tutto un altro mondo. Geopolitica e finanza si incontrano in un dialogo con Lucio Caracciolo”, un’osservazione sulla direzione degli assetti mondiali.
Il terzo posto era andato a T. Rowe Price con la conferenza “Torneremo quelli di prima”? Come la geopolitica sta dettando l’agenda economica globale” un dialogo con il giornalista Federico Rampini sulle dinamiche dei nuovi assetti geopolitici e il loro impatto sull’economia.
Cedola vs Mattone: dove va la “vera” redditività.
La classifica per percorsi tematici aveva premiato ancora una volta T. Rowe Price (Asset allocation), Eurizon con la conferenza “Strategie sostenibili: fare impresa in contesti di forte cambiamento geopolitico, economico e finanziario” (Mercati privati), Schroders (Sostenibilità e capitale umano), Invesco (Educazione e formazione), Pictet AM con la conferenza “L’umanità nel metaverso: come coniugare tecnologia e società” (Innovazione e digitalizzazione).
Guarda il video con i commenti dei vincitori del 2022
Nel 2021, sul gradino più alto del podio era salita Fidelity International con la conferenza “Da Cleopatra alla conquista della luna: come guardare al futuro”, seguita da BlackRock con la conferenza “Net Zero Economy: un’opportunità di investimento senza precedenti” e da AXA Investment Managers con la conferenza “Chi paga il conto?”.
La classifica per Percorsi tematici aveva premiato le seguenti società: Fidelity International (Liquidità per costruire nuovi mondi; Eurizon con la conferenza “Eurizon con le imprese e per gli investitori a supporto di un’economia reale sostenibile” (Economia Reale); Pictet Asset Management con la conferenza “HUMAN – L’umanità al centro del nuovo mondo” ( Distribuzione e consulenza); BlackRock (Sostenibilità e inclusione); Lazard Fund Managers con la conferenza “Un Caffè con Gramellini – Lazard e i temi del futuro” (Educazione e formazione);
M&G International Investments con la conferenza “Intelligenza artificiale, l’alba di una rivoluzione: dall’attività di consulenza alla gestione dei portafogli” ( Digitalizzazione e servizi finanziari).
La menzione d’onore “Best streaming performance” era andata a J.P. Morgan Asset Management con la conferenza “Da 100 anni in Cina: ve la raccontiamo”.
Nell’edizione del 2019 (nel 2020 il Salone era stato rimandato a causa della pandemia), il primo posto era andato a M&G Investments con la conferenza “Emozioni & scelte di investimento: impatto sull’offerta delle reti”. La seconda posizione era stata aggiudicata a J.P. Morgan Asset Management con la conferenza “2019: l’anno del cambiamento?”. La terza a Etica Sgr con la conferenza “Cambiamento climatico: un tema caldo per ambiente e investimenti #ChangeClimateChange”.
Per quanto riguarda i percorsi, quello su Risparmio responsabile e inclusivo aveva premiato Bnp Paribas Asset Management con la conferenza “Transizione energetica: la realtà oltre la percezione. I tempi del cambiamento e le scelte degli investitori”; per Consulenza finanziaria e distribuzione aveva vinto Poste Italiane con la conferenza “Una consulenza inclusiva e responsabile: l’energia del cambiamento tra innovazione e tradizione”; il percorso su Mercati e asset allocation aveva visto vincere J.P. Morgan AM; in quello su Finanza comportamentale e investimento consapevole aveva primeggiato M&G Investments; su Educazione finanziaria e formazione professionale aveva di nuovo vinto Etica Sgr.
La classifica dei vincitori 2018 aveva visto al primo posto Invesco AM con la conferenza “Il nuovo ritmo della globalizzazione ”. Al secondo posto M&G Investments con “Come costruire portafogli solidi e diversificati nel contesto attuale?”. Al terzo posto J.P. Morgan Asset Management con “10 temi per investire”.
Nei percorsi tematici, a primeggiare erano state Invesco AM (La sfida di una nuova globalizzazione), M&G Investments (Mercati e Asset Allocation), Schroders con la conferenza “Il nuovo petrolio? Si chiama Big Data. E si trasforma in Alpha” (Servizi finanziari e Fintech), Sella Sgr con “Il ruolo del risparmio a supporto dell’economia italiana: nuovi strumenti finanziari a sostegno dell’economia reale” (Previdenza e sostegno all’economia reale), Etica Sgr con “Nuova frontiera: ESG negli investimenti tra ragione e impulso” (Educazione finanziaria e formazione professionale).
Nella prima edizione di Content is King, inaugurata nel 2017, la prima classificata era stata Etica Sgr con la conferenza “Rischio finanziario & ESG: il nuovo paradigma per creare Alpha”. Il secondo posto era andato a Goldman Sachs AM con la conferenza “Goldman Sachs incontra Bebe Vio: tecnologia e resilienza per superare i propri limiti”. Il terzo a M&G con “Mercati obbligazionari: c’è ancora spazio di crescita?”
I vincitori dei singoli percorsi tematici erano stati: Invesco (Politiche per crescita e sviluppo) con la conferenza “Mercati sul filo tra (troppa) politica e (poca) crescita”; Etica Sgr (Educazione finanziaria e formazione professionale), e M&G (Portafogli su misura, mercati e servizi finanziari).