La consapevolezza diventa indispensabile in tempi di policrisi, soprattutto in una fase in cui i dati mostrano ancora un certo ritardo sull’alfabetizzazione dei risparmiatori. Per promuovere il tema, tornano l’Educational Corner e ICU – Il tuo capitale umano
Navigare in tempi di straordinaria complessità richiede elevati dosi di consapevolezza. Non a caso, la tredicesima edizione del Salone del Risparmio, intitolata “Il risparmio oltre la crisi: accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, si concentrerà in modo particolare su educazione finanziaria e formazione. Sebbene questi temi rappresentino un fil rouge in tutte le passate edizioni della kermesse, nel 2023 assumono una rilevanza ancora più centrale in virtù dell’urgenza con cui il risparmio gestito è chiamato a rispondere a una situazione di policrisi: non solo individuando le strade migliori per navigare nell’incertezza e orientando i capitali verso il sostegno dell’economia in un contesto in trasformazione, ma anche sostenendo i risparmiatori, e in particolare quelli più giovani, in un percorso verso una nuova consapevolezza finanziaria. Un compito essenziale per garantire la sicurezza delle famiglie e la stabilità del sistema, in una fase in cui i dati restituiscono la fotografia di un Paese ancora lontano da un livello soddisfacente di alfabetizzazione finanziaria, con serie ripercussioni sulla stessa inclusione delle fasce più deboli (donne, giovani).
La centralità del tema dell’educazione finanziaria è testimoniata dalla riconferma dell’Educational Corner, lo spazio dedicato nell’area espositiva del Salone lanciato lo scorso anno, punto di incontro per enti di formazione, università e istituzioni, che organizzeranno incontri per raccontare la propria offerta ai visitatori della kermesse, dagli addetti ai lavori agli studenti. Quest’anno il programma raddoppia rispetto alla scorsa edizione, con oltre venti appuntamenti in agenda. Gli operatori potranno, inoltre, contare su circa 60 ore di formazione professionale e ottenere i relativi crediti, grazie agli accordi stipulati da Assogetioni e dalle società sponsor con Efpa Italia e Cfa.
L’edizione 2023 rappresenterà anche la rampa di lancio del nuovo progetto dedicato all’educazione finanziaria e rivolto ai più giovani, ideato da Assogestioni in collaborazione con Will Media, società che riunisce una community online di oltre 1,9 milioni di persone. I dettagli del progetto verranno svelati durante la seconda sessione della conferenza di chiusura del Salone del Risparmio di giovedì 18 maggio, in cui si discuterà dell’importanza di coinvolgere i giovani sulla financial literacy e delle modalità più idonee per farlo. Chiuderà la giornata una dimostrazione di Taxi 1729 e Will Media, con l’attivazione in diretta dei canali social del progetto.
Per i neolaureati e laureandi, è confermata inoltre la settima edizione di ICU – Il tuo Capitale Umano, il programma ideato da Assogestioni per avvicinare i giovani a una carriera nel risparmio gestito. I neolaureati e laureandi interessati possono caricare il proprio curriculum sulla piattaforma dedicata di ICU e candidarsi così ai tirocini offerti dalle Sgr che aderiscono al programma. Nella terza giornata del Salone, i candidati selezionati saranno convocati per un colloquio; ma anche chi non verrà selezionato avrà la possibilità di giocarsi la sua chance, partecipando alle micro-interviste sotto forma di “speed date” previste nella giornata dei lavori. Nel 2022 sono stati caricati oltre 3.800 curriculum, e oltre 250 giovani hanno avuto la possibilità di concorrere all’assegnazione dei tirocini. Nella stessa giornata, inoltre, I giovani partecipanti potranno assistere alla conferenza “Dal capitale umano al capitale finanziario: lavoro, risparmio ed investimenti per creare valore” in cui i docenti Fabrizio Crespi e Mauro Camelia approfondiranno tematiche legate alla finanza personale e alla pianificazione finanziaria, e seguire poi la tavola rotonda in cui gli addetti ai lavori daranno ai partecipanti consigli sulla pianificazione finanziaria e sulle future scelte professionali.