Manca poco ormai al via della kermesse più importante per il risparmio gestito in Italia. Con più di 400 relatori, tra cui un gran numero di alti esponenti delle istituzioni, e oltre 120 conferenze, di cui 13 organizzate da Assogestioni per esplorare i temi chiave e le maggiori sfide che riguardano l’industria
Conto alla rovescia per la tredicesima edizione del Salone del Risparmio, intitolata “Il risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, che partirà martedì 16 maggio, per una consueta tre giorni di eventi e conferenze, che vedrà la partecipazione di oltre 150 società. Dopo il successo della passata edizione, cui hanno preso parte oltre 20mila persone, di cui più di 13.000 in presenza e quasi 7.000 collegate online, quest’anno l’evento si svolgerà per la prima volta nell’Ala Sud di Allianz MiCo a Milano, che ospita fino a 15 sale conferenza e oltre 8.000 metri quadri di area espositiva, per accogliere in sicurezza tutti i partecipanti.
Come di consueto, l’agenda si preannuncia molto ricca, con oltre 120 eventi programmati e più di 400 speaker. Tra i relatori non mancheranno voci di spicco del mondo istituzionale: in rappresentanza del governo, e in particolare del ministero dell’Economia e delle Finanze, sono attesi gli interventi del ministro Giancarlo Giorgetti, del viceministro del Mef Maurizio Leo e di Stefano Cappiello, della Direzione V, Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario del Mef.
Per presentare l’agenda di Bruxelles in tema di economia Net zero, interverrà poi Mario Nava, ex numero uno della Consob e Direttore generale della DG Reform della Commissione europea, mentre Andrea Beltramello, membro del gabinetto del Vice-presidente della Commissione Valdis Dombrovskis, parlerà di Retail Investment Strategy. Tra gi esponenti delle istituzioni, parteciperanno inoltre Massimo Doria, vice capo del Dipartimento Circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio di Banca d’Italia, Chiara Monticone, senior policy analyst dell’Ocse, Ilario Scafati, dirigente Ufficio VI, Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale, Dipartimento delle finanze del Mef, Nadia Linciano, Responsabile della Divisione Studi e Reggente temporaneo dell’Ufficio Studi Economici di Consob, Lucia Anselmi, Direttore Generale della Covip e Patrizia Claps, Direttore Centrale Persone fisiche lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate. Numerosi anche gli interventi di accademici ed esperti del mondo della finanza, della geopolitica e dell’economia, come l’economista Carlo Cottarelli, il direttore di Limes Lucio Caracciolo e Daniele Franco, ex Ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo Draghi ed ex Direttore Generale di Banca d’Italia.
Gli appuntamenti Assogestioni
Nell’ambito della tredicesima edizione del Salone, Assogestioni ha organizzato 13 conferenze istituzionali, che assieme a esperti, protagonisti dell’industria ed esponenti delle istituzioni esploreranno i temi che rappresentano le maggiori sfide per il risparmio gestito e i trend secolari che stanno ridisegnando società ed economie.
Ecco di seguito l’elenco completo delle conferenze Assogestioni:
16 maggio:
17 maggio
18 maggio