Le sfide del risparmio gestito sotto la lente delle conferenze Assogestioni

A partire dal tema centrale riassunto dal titolo della kermesse, “Il risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, gli appuntamenti organizzati dall’associazione puntano i riflettori su fattori di cambiamento, fronti di complessità e trend secolari

 

Una mappa delle maggiori sfide per il risparmio gestito e dei trend secolari che stanno ridisegnando società ed economie: sarà questo il fil rouge che contraddistingue le conferenze istituzionali targate Assogestioni in agenda nella tredicesima edizione del Salone del Risparmio.

 

Le conferenze organizzate dall’Associazione sono 13, come il numero di edizioni della kermesse dalla sua nascita a oggi, ed esploreranno, con il supporto di esperti, alti esponenti delle istituzioni e protagonisti dell’industria, i temi più caldi che impegnano il settore, a partire dal nucleo centrale del Salone racchiuso nel titolo: “Il risparmio oltre la crisi. Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”.

 

Il tema centrale sarà discusso nel corso delle due conferenze plenarie che inaugurano e chiudono la tre giorni di lavori. La conferenza di apertura “Il risparmio oltre la crisi” introdurrà, il particolare, il ruolo sociale di un’industria che vuole diventare promotrice del rilancio e della trasformazione dell’economia, e sostenere individui e famiglie in un contesto di poli-crisi. La conferenza vedrà l’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, di Nicola Palmarini, direttore dello UK National Innovation Centre for Ageing, che parlerà di longevità e della centralità della generazione dei “boomer” nel futuro panorama del risparmio, e del sociologo Giuseppe De Rita, che analizzerà l’impatto sociodemografico delle crisi degli ultimi decenni. Sul palco si confronteranno inoltre i Presidenti delle principali Associazioni di settore: Assogestioni, AIPB, Anasf e Assoreti.

La plenaria di chiusura, suddivisa in due sessioni contigue nel corso della mattinata di giovedì 18 maggio, si occuperà di chiudere il cerchio, sottolineando – oltre al ruolo dell’asset management nell’individuare le strade per uscire dalla crisi e contribuire al rilancio dell’economia – anche la centralità dell’educazione e dell’inclusione finanziaria, per promuovere una cultura del risparmio oggi necessaria per dotare gli individui degli strumenti per navigare la complessità. Il primo appuntamento della plenaria di chiusura sarà una conferenza istituzionale in cui verrà presentato il 4° Rapporto Assogestioni-Censis, dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”, ovvero alle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori e i bias che talvolta possono portare a risultati indesiderati, presentato dal Segretario Generale del Censis, Giorgio De Rita. Nella seconda conferenza sarà svelato il progetto di educazione finanziaria diretto ai giovani realizzato da Assogestioni con il supporto di Will Media.

Digitalizzazione, unione dei mercati di capitali, diversity, previdenza complementare e percorso verso un’economia a zero emissioni sono alcuni dei temi che domineranno le altre 10 conferenze Assogestioni che si terranno nel corso delle tre giornate di lavori.

 

Nella prima giornata, post-plenaria, i riflettori saranno puntati sulla Retail Investment Strategy, in cui esponenti delle istituzioni discuteranno dell’iniziativa legislativa per realizzare il migliore interesse del cliente promuovere la protezione e la partecipazione dei risparmiatori ai mercati dei capitali. Successivamente si parlerà di sostenibilità: da un lato con una conferenza che si occuperà di tracciare un primo bilancio sull’introduzione della modifica alla Mifid 2 che prevede l’integrazione delle preferenze Esg nella valutazione di adeguatezza, e successivamente in un appuntamento dedicato all’impegno per trasformare l’Europa in un’economia Net Zero e alle sfide di questa trasformazione. La conferenza ospiterà un keynote speech di Mario Nava, Direttore Generale della DG per le Riforme strutturali della Commissione europea, che presenterà la visione e gli obiettivi dell’Ue su questo fronte.

 

L’agenda vede poi un appuntamento dedicato a fisco ed economia con un approfondimento sulle linee guida della delega fiscale, che verrà introdotto dal Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.

Nella seconda giornata, mercoledì 17 maggio, saranno in agenda altre cinque conferenze istituzionali, a partire dall’appuntamento dedicato alla digitalizzazione e alle sfide e opportunità per il risparmio gestito, che vedrà la presentazione del White Paper “Oltre le criptovalute”, curato dal Comitato di Digital Finance di Assogestioni insieme a PwC e Polimi. Il paper è il primo studio in Italia sui benefici e barriere delle tecnologie DLT per l’asset management.

Altre due conferenze della giornata saranno dedicate al mercato dei capitali: un primo appuntamento si concentrerà sull’accesso e la permanenza delle imprese sui mercati, anche alla luce delle semplificazioni introdotte dal Ddl Capitali, e come il cammino italiano si inserisce nel solco europeo verso la Capital Markets Union. Fra i temi delle conferenze Assogestioni anche il rilancio della previdenza complementare e, in particolare, dei fondi pensione, come tassello essenziale per rendere il mercato dei capitali robusto e attrattivo grazie alla presenza di investitori istituzionali sempre più forti. La seconda giornata vedrà inoltre il consueto aggiornamento dell’Osservatorio sui sottoscrittori di fondi comuni, a cura dell’Ufficio Studi di Assogestioni, per tracciare l’identikit degli investitori italiani.

Le conferenze programmate per la terza e ultima giornata sono state concepite per rispondere alle risposte di un pubblico più esteso, non solo composto dagli addetti ai lavori. Il Comitato Diversity di Assogestioni porterà al Salone una conferenza sulla leadership femminile, in cui il dibattito verrà introdotto da uno spettacolo teatrale che immagina una discussione tra donne leader di diverse epoche storiche.

 

Torna inoltre il consueto appuntamento con ICU – Il tuo Capitale Umano, il programma di Assogestioni per avvicinare i giovani a una carriera nel risparmio gestito, in cui giovani laureati e laureandi potranno partecipare a colloqui e micro-interviste e candidarsi ai tirocini offerti dalle Sgr aderenti.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Si chiude la 13° edizione del Salone del Risparmio: numeri record con oltre 22.000 partecipanti nella tre giorni dedicata al risparmio gestito
18 maggio 2023
Si chiude oggi la 13° edizione del Salone del Risparmio: un’edizione da record, che durante i tre giorni di evento ha saputo attrarre quasi 15.000 visitatori in presenza, a cui si sommano gli oltre 7.000 spettatori che hanno seguito in streaming sulla piattaforma digitale FR|Vision le tante conferenze in programma.
Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità