La carriera in finanza parte al Salone. Torna ICU – Il tuo Capitale Umano

Il programma, giunto alla sua settima edizione, mira ad avvicinare i giovani laureati e laureandi al risparmio gestito. Sul sito dedicato è possibile caricare il proprio curriculum per partecipare ai colloqui o alle micro-interviste sotto forma di “speed date”

 
Per chi sogna una carriera nell’asset management, al Salone del Risparmio torna ICU – Il tuo capitale umano, giunto alla sua settima edizione. Il programma è stato ideato e promosso da Assogestioni e ha l’obiettivo di mettere in contatto laureandi e laureati con il mondo del risparmio gestito, aiutandoli ad avviare i primi passi in questo campo. La sessione di lavori si terrà nella terza giornata della kermesse, il 18 maggio 2023.
 
Il programma mira a creare una nuova piattaforma di incontro tra i giovani e le aziende del settore. Utilizzando il sito dedicato, i giovani laureati e laureandi interessati a entrare nel mondo dell’asset management possono caricare il proprio curriculum vitae e candidarsi ai tirocini offerti dalle Sgr partecipanti. Potranno, inoltre, essere invitati a partecipare ai colloqui di selezione organizzati nella giornata di lavori dalle società di risparmio gestito aderenti, o partecipare a micro-interviste sotto forma di “speed-date”.
 
I tirocini offerti rappresentano un’opportunità unica per conoscere i vari aspetti di una Sgr e le competenze necessarie nel settore. Ogni società di gestione sceglie i candidati dal database e definisce autonomamente il programma di tirocinio, che punta comunque a dare un quadro chiaro di come funziona la società e di quali siano dinamiche del settore. Gli stage hanno in media una durata di sei mesi e possono essere svolti in Italia o presso le sedi estere delle società.
 
Inoltre, al Salone del Risparmio si terrà la conferenza ICU, aperta al pubblico. In questa edizione,  in cui i professori universitari Fabrizio Crespi (professore associato di Economia degli Intermediari finanziari presso l’Università di Cagliari) e Mauro Camelia (professore aggregato di Tecnica di Borsa e di Organizzazione degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena) discuteranno di temi legati alla finanza personale, con l’obiettivo di offrire a giovani che si apprestano a muovere i primi passi nel mercato del lavoro. Al termine della conferenza, professionisti e rappresentanti di Sgr italiane e straniere parteciperanno a una tavola rotonda per fornire ai partecipanti consigli utili sulla pianificazione finanziaria e sulle scelte professionali future.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Giovani, educazione finanziaria, formazione:  il futuro del risparmio gestito passa dal Salone del Risparmio
2 maggio 2023
La 13° edizione del Salone punta sull’educazione finanziaria e si prepara a svelare il nuovo progetto per i più giovani in collaborazione con Will Media. Tanti i focus formativi, dalla 7° edizione de Il tuo Capitale Umano, all’EduCorner e agli eventi certificati
Educazione finanziaria e formazione al centro del Salone
2 maggio 2023
La consapevolezza diventa indispensabile in tempi di policrisi, soprattutto in una fase in cui i dati mostrano ancora un certo ritardo sull'alfabetizzazione dei risparmiatori. Per promuovere il tema, tornano l'Educational Corner e ICU – Il tuo capitale umano