Salone del Risparmio, scopri i percorsi dell’undicesima edizione

Dalla liquidità all’innovazione, passando per la sostenibilità, con un unico traguardo: la ripartenza del Paese. Ecco cosa c’è in programma dal 15 al 17 settembre al MiCo di Milano e in streaming su FR|Vision

 

Liquidità, economia reale, consulenza, previdenza, sostenibilità, formazione e digitalizzazione: tutte le strade del Salone del Risparmio portano a un nuovo futuro post-pandemia fondato su crescita e innovazione.

 

E prevedono un motore fondamentale, l’unico in grado di far correre la macchina-Italia: l’investimento. In questo senso l’undicesimo appuntamento targato Assogestioni, in programma dal 15 al 17 settembre al MiCo di Milano, costituisce un’edizione fondamentale per l’industria, non solo per il tanto atteso ritorno in presenza, ma soprattutto per progettare insieme la ripartenza del Paese.

 

In quest’ottica, infatti, sono stati scelti 7 percorsi fondamentali, divisi ma strettamente interconnessi, proprio come un dedalo di strade dove la partenza è la grande opportunità rappresentata dalla mobilitazione della liquidità ferma in depositi e conti corrente e il traguardo la ripartenza dell’economia reale. Con una bussola: la sostenibilità.

 

I 7 percorsi del Salone del Risparmio

Inevitabile quindi che il primo percorso sia dedicato alla liquidità, tema centrale di questa undicesima edizione del Salone. Intitolata “La liquidità per costruire nuovi mondi”, questa strada mette in relazione l’aumento del risparmio degli italiani, il bisogno educazione finanziaria e la necessità di incentivare una corretta pianificazione. Una sfida non semplice, ma possibile e necessaria.

 

Dalla liquidità, il primo incrocio è quasi obbligato e porta al secondo percorso, intitolato appunto “Economia reale”, dove saranno protagonisti gli strumenti, anche quelli illiquidi, capaci di indirizzare i capitali direttamente alle pmi; mentre il terzo percorso vedrà protagonisti “Distribuzione e consulenza”, con la MiFID II e lo sviluppo di nuovi modelli distributivi al centro del dibattito.

 

Quarto incrocio è con il percorso intitolato “Sostenibilità e inclusione”, dedicato agli investimenti Esg, il cui dibattito partirà anche dai risultati del Rapporto Assogestioni-Censis sulla percezione degli investimenti sostenibili da parte di risparmiatori e consulenti che verranno presentati proprio nel corso del Salone.

Il quinto percorso è dedicato all’altro grande tema che vede l’industria del risparmio protagonista, la “Previdenza complementare”, con gli esperti del settore che discuteranno di tutte le soluzioni utili per raggiungere il grande obiettivo di rilanciare la previdenza integrativa.

 

Infine, gli ultimi due: “Educazione e formazione” e “Digitalizzazione e servizi finanziari”. Il primo dedicato a trovare gli strumenti per superare il divario tra bisogni degli italiani e realtà e il secondo incentrato sull’innovazione, sulla digitalizzazione della consulenza e l’integrazione tra nuove modalità di servizio e canali distributivi tradizionali.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Salone del Risparmio: 11° edizione posticipata al 15, 16 e 17 settembre
22 aprile 2021
Scelto anche il titolo “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”.