Terzo Pilastro: una sfida che il Paese deve correre

Al Salone del Risparmio il ciclo di conferenze dedicato è quello del percorso n.5

 

 

I dati sull’invecchiamento della popolazione e sulla recessione della natalità infantile nel nostro Paese impongono una riflessione sui tradizionali sistemi di welfare, ormai messi a dura prova da trend demografici inevitabili. In questo contesto, lo sviluppo del terzo pilastro diventa fondamentale, non solo per mantenere invariato il tenore di vita e un solito reddito integrativo ai futuri pensionati, ma anche per convogliare flussi crescenti di risparmio verso l’economia reale.

 

La sfida è duplice e si gioca sia in casa – dove, grazie ai Piani individuali di Risparmio, il mercato italiano dei capitali ha trovato una convincente soluzione di investimento a lungo termine – sia in Europa, grazie allo sviluppo della Capital Markets Union e all’introduzione dei Pepp, i Pan-European Personal Pension Products, strumenti che promettono di portare a un mercato comunitario ancora più liquido e interconnesso.

 

Il Salone del Risparmio, ogni anno, dedica numerosi momenti di dibattito e approfondimento sul tema, cui è dedicato un percorso specifico: il numero 5 ‘Previdenza e sostegno all’economia reale’.

Scopri tutte le conferenze di questo percorso.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

11 aprile: ‘Pronti partenza PEPP!’. Istituzioni, Commissione Europea e gestori a confronto sulla previdenza individuale
19 febbraio 2018
La conferenza organizzata da Assogestioni in sala Blue1 a partire dalle 09.45. Keynote speech di Ugo Bassi, a capo del FISMA