I sette percorsi tematici del Salone del Risparmio con cui orientarsi nell’evento simbolo dell’industria del risparmio gestito e della consulenza finanziaria.
L’industria del risparmio gestito, tanto in Italia, quanto a livello globale, è cresciuta enormemente. Nel nostro Paese ha raggiunto a fine 2021 un patrimonio complessivo di 2.594 miliardi di euro. Non bastano però i numeri a raccontare un cambiamento guidato da tendenze che hanno subito una forte accelerazione nell’ultimo biennio.
Il peso delle variabili extra-finanziarie è aumentato in modo progressivo e continuo, così come la consapevolezza delle interconnessioni tra economia e società. L’urgenza del contrasto al cambiamento climatico ha accelerato l’affermarsi della sostenibilità come obiettivo condiviso, includendo, oltre all’aspetto ambientale, i fattori sociali e quelli relativi al governo delle imprese. Una sfida per tutte le attività economiche chiamate a ripensare modalità e contenuti del lavoro, evolvendo verso nuovi modelli organizzativi e ampliando il perimetro d’azione oltre i confini canonici.
Il dibattito intorno alla contrapposizione fra shareholder capitalism, il capitalismo degli azionisti, e stakeholder capitalism, il capitalismo che tiene conto di tutti i soggetti su cui una data attività economica ha un impatto, ha guadagnato il centro della scena, indagando, nell’industria del risparmio, i rapporti tra risparmiatore, intermediari, asset manager, economia reale e regolatori, alla ricerca di un impatto positivo su una realtà ad alto tasso di trasformazione, dominata dall’innovazione tecnologica, cambiamenti demografici e nuovi equilibri globali.
Transizione sostenibile, rivoluzione digitale e, soprattutto, sviluppo del capitale umano sono i tratti distintivi di un futuro da costruire. È per questo che al centro della dodicesima edizione del Salone del Risparmio abbiamo voluto mettere le persone ed insieme la necessità del cambiamento: gestori, consulenti e risparmiatori alla ricerca di un nuovo umanesimo.
P1 – ASSET ALLOCATION E STRATEGIE DI INVESTIMENTO
Piani di ripresa post-pandemici, politica monetaria, transizione ecologica e nuovi assetti geopolitici accelerano l’evoluzione del ruolo sistemico del risparmio gestito. In un anno segnato da forti complessità, esperti e portfolio manager globali si danno appuntamento al Salone del Risparmio per dibattere su come cogliere le migliori opportunità di investimento.
P2 – MERCATI PRIVATI ED ECONOMIA REALE
La spinta fiscale legata ai piani di ripresa dovrà essere affiancata da capitali privati per riuscire a rinnovare l’economia reale. Aprendo a nuove opportunità per gli investitori e dando spazio agli strumenti alternativi, anche illiquidi. Pir, Eltif, private equity, private debt, infrastrutture e immobiliare rappresentano un ponte tra risparmio e crescita.
P3 – DISTRIBUZIONE E CONSULENZA
Evoluzione normativa e digitalizzazione hanno ridefinito le dinamiche della consulenza, baluardo essenziale per navigare nelle incertezze di mercato. Il Salone ospita un confronto sui mutamenti in corso e sullo sviluppo di nuovi modelli distributivi, nonché sulle innovazioni di prodotto e di servizio.
P4 – SOSTENIBILITÀ E CAPITALE UMANO
La sostenibilità ha conquistato la scena, non solo sul fronte ambientale ma anche su quello sociale e sul buon governo societario. Il risparmio gestito deve farsi promotore della rivoluzione sostenibile e della valorizzazione del capitale umano.
P5 – PREVIDENZA COMPLEMENTARE
L’aumento dell’età media della popolazione e un’attitudine alla pianificazione del futuro ancora da migliorare impongono lo sviluppo della previdenza complementare e degli strumenti di investimento di lungo termine. Un impegno essenziale per garantire un futuro sereno ai risparmiatori indirizzando al contempo risorse sull’economia reale.
P6 – EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Sapere è potere: per proteggere i risparmiatori e sfatare il falso mito dell’incompatibilità tra risparmio e investimento è essenziale spingere sull’educazione finanziaria e sulla formazione dei consulenti.
P7 – INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
Innovazione tecnologica, digitalizzazione e intelligenza artificiale rappresentano la nuova frontiera dei servizi finanziari. Il Salone diventa il luogo di confronto sulle prospettive e le opportunità offerte dall’innovazione.