Un volume per orientarsi nel mare normativo

La materia della gestione collettiva del risparmio è per sua natura soggetta a continue innovazioni tecniche e finanziarie. Ed è anche un punto di osservazione privilegiato dei meccanismi di funzionamento del mercato e dell’anelito dei Regolatori ad intervenire per disciplinarli nell’ottica di una maggiore tutela degli investitori. Non è un caso, infatti, che negli ultimi anni il panorama disciplinare nel quale si muove la gestione collettiva del risparmio sia mutato radicalmente sotto la spinta dell’incessante evoluzione della normativa comunitaria. Un’evoluzione incardinata sui due grande pilastri: la direttiva 2009/65/CE (c.d. Ucits) e la direttiva 2011/61/UE (c.d. Aifmd).

 

Parte da questo presupposto l’idea che ha portato alla nascita del volume “Profili evolutivi della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio”. Edito da Il Mulino, il libro è stato curato dal direttore del settore Legale di Assogestioni, Roberta D’Apice, e raccoglie contributi di docenti, di esponenti delle Autorità di Vigilanza e di rappresentanti delle principali istituzioni nazionali ed europee, ruotando intorno ai tre assi tematici della gestione collettiva del risparmio: soggetti, oggetto e vicende patologiche dell’organizzazione o del patrimonio.

 

La conferenza di presentazione è in programma al Salone del Risparmio l’11 aprile alle ore 14.00 in Sala White 1. Clicca qui per iscriverti all’incontro.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Salone del Risparmio 2024, appuntamento dal 9 all’11 aprile
29 maggio 2023
Dopo i numeri da record del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 22mila persone, è già partito il conto alla rovescia per la 14esima edizione della kermesse. A breve saranno resi noti i vincitori del concorso “Content is king”, che premia qualità e gradimento delle conferenze
Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità