Il tema della longevity economy è diventato la mia specializzazione, sia come ricercatrice che come autore, relatrice, consulente e, non ultimo, formatrice. In particolare collaboro alla progettazione e organizzazione di eventi su tematiche legate alla longevità, corsi di orientamento alla pianificazione della longevità per consulenti finanziari e all’age managament per HR. Anticipando un mercato tutto da sviluppare in Italia, ho creato importanti relazioni internazionali con Paesi dove la longevity economy è già realtà, osservandone le esperienze e le best practice e stringendo rapporti di collaborazione con i maggiori esperti. Ho co-fondato A.L.I., Active Longevity Institute, il primo osservatorio italiano sull’invecchiamento della popolazione, società di indagini e consulenza a imprese, enti ed istituzioni che vogliano rivolgersi a questa fascia di popolazione. Formazione specifica: Corso Fintech for Longevity, con i Professori Ira Sobel e Yigal Newman dell’Università di Tel Aviv