Da oltre un ventennio contribuisce alla progettazione e allo sviluppo della strategia di politica fiscale affidata al Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha partecipato alle più importanti fasi di riforma della legislazione fiscale italiana – decreti di attuazione della c.d. Riforma Visco della fine degli anni ‘90 (in particolare quelli riguardanti la fiscalità delle società di capitali e la fiscalità dei redditi di natura finanziaria) e della c.d. Riforma Tremonti degli inizi del 2000 (in particolare quelli relativi alla fiscalità dell’utile prodotto e di quello distribuito) e ai cambiamenti che hanno interessato, nel corso del tempo, l’Amministrazione finanziaria (come il trasferimento delle competenze del Ministero delle Finanze alle Agenzie fiscali e la costituzione di Equitalia Spa). È stato membro delle Commissioni incaricate della semplificazione delle disposizioni e degli adempimenti formali in materia tributaria e della predisposizione della modulistica concernente la dichiarazione dei redditi e dei sostituti di imposta. Particolare rilevanza hanno assunto, gli incarichi assegnatigli per lo studio di alcune delle problematiche di politica fiscale più attuali (tax expenditures, contrasto all’evasione fiscale, l’elusione e l’abuso del diritto tributario, riforma del sistema sanzionatorio) e altre che sono confluite in specifici progetti per l’introduzione di tasse di scopo (finanza etica, enti no profit, junk food tax, web tax, ecc.) e imposte patrimoniali (generali e speciali). È stato, altresì, Responsabile dell’Analisi di impatto della regolamentazione (AIR) per i provvedimenti di competenza del Dipartimento delle finanze, occupandosi di delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi, di analisi tecnico-normativa (ATN) e di qualità della regolazione, riassetto normativo e codificazione. Docente in materia tributaria presso l’Accademia della Guardia di Finanza e la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di finanza. Avvocato, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria: La riforma della tassazione delle rendite finanziarie, Giuffrè 1998 pagg. 321; L’interpello del contribuente, Master edizioni, 2001, pagg. 943; La tassazione dei redditi di natura finanziaria, Eti - De Agostini Professionale, 2002, pagg. 410; - Guida rapida alla tassazione dei redditi d’impresa, Master edizioni 2004, pagg. 522; - I redditi di natura finanziaria Giuffrè 2012 pagg. 800; I reati tributari e doganali. Sanzioni e procedimenti, Giuffrè 2013 pag. 640