Archivio Tag: Sdr23

Si chiude la 13° edizione del Salone del Risparmio: numeri record con oltre 22.000 partecipanti nella tre giorni dedicata al risparmio gestito
18 maggio 2023
Si chiude oggi la 13° edizione del Salone del Risparmio: un’edizione da record, che durante i tre giorni di evento ha saputo attrarre quasi 15.000 visitatori in presenza, a cui si sommano gli oltre 7.000 spettatori che hanno seguito in streaming sulla piattaforma digitale FR|Vision le tante conferenze in programma.
Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità
La leadership femminile tra passato, presente e futuro: il Salone del Risparmio palcoscenico dello spettacolo teatrale del duo DilaliaDuett
18 maggio 2023
Nella giornata aperta a tutti i risparmiatori, studenti e cittadini, la conferenza su Diversity & Inclusion ha ospitato per la prima volta una pièce che stimola riflessioni su diversity, parità di genere e leadership femminile nell’industria del risparmio gestito
Osservatorio sottoscrittori: sono 11,5 milioni gli investitori in Italia. L’investimento medio è di 45.000 euro
17 maggio 2023
Lo studio evidenzia che il 41% appartiene alla generazione Boomers. I più giovani scelgono i PAC come strumento di investimento. Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte sono le Regioni con il tasso più alto di investitori rispetto alla popolazione residente
Sostenibilità climatica e mercato dei capitali: si scalda il dibattito nella seconda giornata del Salone del Risparmio
17 maggio 2023
Al centro delle conferenze Assogestioni della seconda giornata del Salone i temi più caldi legati all’attualità: dalle sfide imposte dall’Europa per la transizione energetica al complesso scenario dell’accesso ai capitali per le imprese italiane. Tanti gli speaker istituzionali che si alterneranno dal palco della manifestazione all’indomani della prima giornata che ha registrato oltre 6.000 presenti.
Salone del Risparmio: oltre 6.000 i visitatori presenti all’Allianz Mico e più di 2.700 spettatori in streaming
16 maggio 2023
La giornata inaugurale della 13° edizione del Salone ha realizzato numeri record di visitatori. Dalla riforma fiscale alla Retail Investment Strategy, sono molteplici i temi di attualità discussi da esperti e da importanti esponenti delle Istituzioni, tra cui il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo e Andrea Beltramello della Commissione Europea
La gestione del risparmio come  fonte vitale di crescita economica:  si apre oggi la 13a edizione del Salone del Risparmio
16 maggio 2023
Il Presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, ha dato il via alla tre giorni con un messaggio focalizzato sul ruolo sociale che l’industria del risparmio ricopre a sostegno di risparmiatori, imprese, famiglie e giovani
Trabattoni: “Tutti uniti al Salone per innovare e vincere le complessità”
15 maggio 2023
In una video-intervista esclusiva per FocusRisparmio, il presidente di Assogestioni parla di come i cambiamenti strutturali stiano modificando interi settori dell'economia, imponendo il ripensamento di vecchi paradgmi e una nuova consapevolezza, trainata dall'educazione finanziaria
Lo stand di FR|Vision si trasforma in un palcoscenico
15 maggio 2023
I partecipanti al Salone potranno seguire in diretta le tavole rotonde che avverranno allo spazio dedicato della piattaforma. Per la prima volta la redazione di FocusRisparmio vedrà la collaborazione dei giornalisti de L’Economia del Corriere del Sera. Ecco il programma dei talk in agenda
Il Salone scalda i motori, parterre de rois di relatori per la 13esima edizione
12 maggio 2023
Manca poco ormai al via della kermesse più importante per il risparmio gestito in Italia. Con più di 400 relatori, tra cui un gran numero di alti esponenti delle istituzioni, e oltre 120 conferenze, di cui 13 organizzate da Assogestioni per esplorare i temi chiave e le maggiori sfide che riguardano l'industria